SOS Ciuccio

<a href="https://it.freepik.com/foto-gratuito/ciuccio-babys-su-uno-sfondo-bianco-sfocato_47862972.htm#query=ciuccio&position=0&from_view=keyword&track=ais_user&uuid=09492568-0b51-474d-81bb-6d739f8eb5bb">Immagine di pvproductions</a> su Freepik
Immagine di pvproductions su Freepik

Partiamo dal concetto che il ciuccio aiuta a tranquillizzare e calmare il bambino quindi è una sorta di “metodo di rilassamento” infatti l’attività provocata dal ciuccio genera serotonina che calma i più piccoli nelle fasi di pianto.. Ma come lo classifichiamo: necessario, utile o portatore di malocclusioni dentali ? Certamente l’uso prolungato oltre una determinata fascia di età può portare a sviluppo anomalo del palato causando malocclusioni dentali e problemi di deglutizione. Per poi non parlare dei problemi che si possono verificare se si usa intingere il ciuccio nel miele o altri alimenti zuccherosi per aiutare il bambino a calmarsi e/o addormentarsi. In questo caso aumenta infatti il rischio di sviluppo di carie anche nei denti decidui.

Qual’è il tempo giusto per eliminarlo ? Intanto non dobbiamo considerarlo come unica fonte di consolazione dopo pianti e capricci e dobbiamo far si che il bambino, entro i 3 anni smetta di usare il ciuccio. Ma come facciamo a togliere il ciuccio ?

Possiamo ridurre l’uso del ciuccio durante le ore di veglia ed i pisolini e cercare di eliminare il ciuccio durante la fase di addormentamento serale. Ma soprattutto è importante parlare con il proprio bambino, spiegandogli quanto sia importante eliminare il ciuccio. Tutto questo in maniera graduale, mai togliere il ciuccio senza preavviso.

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search


Categories


Recent Posts